LINEA CRISTAL: RISCALDAMENTO INTEGRATO NELLA FINESTRA (LEGNO, ALLUMINIO E PVC)
CON IL SISTEMA WARMGLASS LA PARTE PIÙ FREDDA DELLA CASA DIVENTA UNA FONTE DI CALORE.
Completamente invisibile, integrato sulle vetrate esterne si installa sulla maggior parte dei telai di finestre e facciate (in alluminio, legno, PVC), senza modificarne l’aspetto estetico.
I pannelli radianti a finestra, completamente trasparenti, esteticamente appaiono come normali vetricamera (Cristal) o a doppia camera (Cristal Plus); alimentati elettricamente, diffondono in maniera uniforme il calore all’interno dell’ambiente, divenendo fonte di riscaldamento primaria del locale o integrazione di un impianto di riscaldamento già esistente. In qualsiasi edificio, compresi quelli realizzati con materiali isolanti di ultima generazione, il punto di massima dispersione termica è proprio la superficie vetrata.
La sempre più diffusa richiesta nel settore dell’edilizia di materiali isolanti all’avanguardia e la continua ricerca in ambito di risparmio energetico, ci ha spinto a sviluppare l’idea di intervenire riscaldando le vetrate del perimetro dell’edificio mantenendo la temperatura della lastra interna pressochè identica alla temperatura interna del locale (funzione Comfort). In questo modo si crea una barriera calda che, con bassissimi consumi elettrici (circa 50-100 W/mq di vetro), evita il fenomeno del trasferimento di calore tra interno e esterno, ottenendo importanti incrementi in termini di efficienza energetica dell’edificio e conseguentemente forti risparmi in termini di costo per il riscaldamento. Inoltre con una semplice regolazione (WG–ECS), è possibile aumentare la potenza d’irraggiamento infrarosso delle vetrate per riscaldare in maniera veloce e salutare l’intero ambiente. L’utilizzo di speciali vetri tecnologici, riduce al minimo le perdite di calore prodotto verso l’esterno ottenendo rendimenti prossimi al 100%.
Anche non alimentato, Cristal si comporta come una vetrata ad isolamento termico rinforzato di ultima generazione, con il valore U che può raggiungere anche 0,7 W/m2 K a fronte di 2,9 W/m2 K per una vetrata isolante normale.